NORMATIVA

DI RIFERIMENTO

Finalmente anche in Italia una legge per la diffusione dei defibrillatori: la legge 116 del 4 agosto 2021

 

Ad agosto 2021 è entrata in vigore la Legge 4 agosto 2021, n. 116, recante Disposizioni in materia di utilizzo dei defibrillatori semiautomatici e automatici”

Il provvedimento è diretto a favorire e disciplinare la dotazione e l’utilizzo dei defibrillatori semiautomatici e automatici esterni (DAE) in diversi luoghi e situazioni, regolando il collegamento e l’interazione con la rete dell’emergenza del 118 e promuovendo campagne di informazione e sensibilizzazione, nonché introducendo specifici insegnamenti, anche negli istituti di istruzione primaria e secondaria.

In sintesi, i punti salienti della legge 116 sono:

  1. Progressiva diffusione del defibrillatore nelle pubbliche amministrazioni, nelle scuole e nei trasporti

La creazione di un programma pluriennale dovrà favorire la progressiva diffusione e l’utilizzazione dei defibrillatori semiautomatici e automatici esterni (DAE) presso:

  • le sedi delle pubbliche amministrazioni in cui siano impiegati almeno quindici dipendenti e che abbiano servizi aperti al pubblico;
  • negli aeroporti,
  • nelle stazioni ferroviarie,
  • nei porti,
  • a bordo dei mezzi di trasporto aerei, ferroviari, marittimi e della navigazione interna che effettuano tratte con percorrenza continuata, senza possibilità di fermate intermedie, della durata di almeno due ore.
  1. Incentivazione per l’installazione dei DAE nei luoghi pubblici

Gli enti territoriali potranno incentivare sul proprio territorio l’installazione di postazioni di defibrillazione ad accesso pubblico se possibile 24h su 24h e in luoghi quali centri commerciali, condomini, alberghi e nelle strutture aperte al pubblico.

  1. Chiunque potrà eseguire la RCP e usare un DAE senza il timore di ripercussioni legali

La legge, in assenza di personale sanitario o non sanitario formato, consente l’uso del defibrillatore anche a una persona non formata.

In applicazione dell’art. 54 del Codice Penale, viene espressamente sancita la non punibilità delle azioni connesse all’uso del defibrillatore e alla rianimazione cardiopolmonare compiute da chi “agisce in stato di necessità”, nel tentativo cioè di soccorrere una vittima di sospetto arresto cardiaco.

  1. Possibilità di utilizzo del defibrillatore automatico

Oltre a quelli semiautomatici, potranno essere utilizzati anche i defibrillatori automatici.

  1. Ulteriori obblighi per le società sportive

Viene esteso l’obbligo per le società sportive dilettantistiche e professionistiche di avere il DAE e personale formato anche durante allenamenti e ritiri oltre che nelle competizioni, come già previsto dal decreto Balduzzi. Inoltre, le società che utilizzano impianti pubblici, avranno l’obbligo di condividere il DAE con coloro che utilizzano gli impianti stessi.

  1. Obbligo registrazione dei DAE presso le Centrali Operative 118

I soggetti pubblici e privati già dotati di un DAE devono darne comunicazione alla centrale operativa del sistema di emergenza sanitaria «118» territorialmente competente, specificando il numero dei dispositivi, le caratteristiche, la marca e il modello, l’esatta ubicazione, gli orari di accessibilità al pubblico, la data di scadenza delle parti deteriorabili, quali batterie e piastre adesive, nonché gli eventuali nominativi dei soggetti in possesso dell’attestato di formazione all’uso dei DAE.

Per tutti gli apparecchi acquistati dopo l’entrata in vigore della legge, la comunicazione al sistema di emergenza sarà fatta direttamente dal venditore.

Nei luoghi pubblici presso i quali è presente un DAE registrato, deve essere individuato un soggetto responsabile del corretto funzionamento dell’apparecchio e dell’adeguata informazione all’utenza.

  1. Creazione di una app integrata e obbligo a fornire istruzioni

Con la creazione di questa app sarà possibile una rapida geolocalizzazione dei DAE e dei soccorritori più vicini. I soccorritori saranno individuati tra quelli registrati su base volontaria nei database della Centrale operativa del 118 territorialmente competente.

Le centrali operative del sistema di emergenza sanitaria «118» sono tenute a fornire durante le chiamate di emergenza, secondo un protocollo definito e standardizzato predisposto dal Ministero della salute, le istruzioni da seguire, in attesa dell’arrivo dei mezzi di soccorso, per le manovre di rianimazione cardiopolmonare di base e per l’uso del DAE nonché, ove possibile, le indicazioni utili a localizzare il DAE più vicino al luogo ove si sia verificata l’emergenza.

  1. Informazione e sensibilizzazione

Al fine di promuovere la cultura del primo soccorso, focalizzare l’attenzione sul problema dell’arresto cardiaco e sulle manovre di RCP, saranno previsti momenti di formazione nelle scuole, che coinvolgeranno studenti, insegnanti e personale scolastico, campagne televisive e istituzionali.

 

Il successivo DECRETO ATTUATIVO del 16 marzo 2023 individua i criteri e le modalità per l’installazione dei DAE e indica i criteri per l’individuazione  dei  luoghi, degli eventi, delle strutture e dei  mezzi  di  trasporto dove deve essere garantita la disponibilità di DAE con la finalità di costituire una rete di dispositivi in grado  di favorire,  prima dell’intervento dei mezzi di soccorso sanitari, la defibrillazione entro quattro/cinque minuti dall’arresto cardiaco.

Normativa di riferimento

Legge n. 116 del 4 agosto 2021

“Disposizioni in materia di utilizzo dei defibrillatori semiautomatici e automatici”

GU Serie Generale n. 193 del 13 agosto 2021

 

Decreto Attuativo 16 marzo 2023 della Legge 116/2021

“Definizione dei criteri e delle modalità per l’installazione dei defibrillatori semiautomatici e automatici esterni, ai sensi dell’articolo 1, comma 3, della legge 4 agosto 2021, n. 116”

GU Serie Generale n.171 del 24 luglio 2023

 

 Legge n. 120 del 3 aprile 2001

“Utilizzo dei defibrillatori semiautomatici in ambiente extraospedaliero”

GU Serie Generale n. 88 del 14 aprile 2001

 

Decreto 18 marzo 2011

“Determinazione dei criteri e delle modalità di diffusione dei defibrillatori automatici esterni di cui all’articolo 2, comma 46, della legge n. 191/2009.

GU Serie Generale n. 129 del 06 giugno 2011

 

Accordo 27 febbraio 2003 tra il Ministro della salute, le regioni e le province autonome di Trento e di Bolzano sul documento recante: “Linee-guida per il rilascio dell’autorizzazione all’utilizzo extraospedaliero dei defibrillatori semiautomatici”

 GU Serie Generale n. 71 del 26 marzo 2003

 

Decreto 26 giugno 2017

“Linee guida sulla dotazione e l’utilizzo di defibrillatori semiautomatici e di eventuali altri dispositivi salvavita da parte delle associazioni e delle società sportive dilettantistiche”.

GU Serie generale n. 149 del 28 giugno 2017

 Agisci come se quel che fai facesse la differenza. La fa. 

W. James

CONTATTI

340 3739851

info@blsdliguria.it

error: Content is protected !!