FORMAZIONE FINANZIATA
FORMAZIONE FINANZIATA
La FORMAZIONE FINANZIATA rappresenta il principale strumento a disposizione delle aziende per garantire la formazione professionale continua dei propri dipendenti a costo zero, semplicemente destinando in maniera diversa alcuni contributi che già versano all’INPS.
La legge 388 del 2000, che disciplina il settore della “formazione finanziata”, prevede infatti che tutte le imprese possano destinare la quota pari allo 0,30% della retribuzione di ogni dipendente versata all’INPS come “contributo obbligatorio per la disoccupazione involontaria”, alla formazione dei propri dipendenti, facendo esplicita richiesta all’INPS di aderire ad un Fondo Paritetico Interprofessionale.
I Fondi Paritetici Interprofessionali sono organismi istituiti sulla base di accordi stipulati dalle Organizzazioni Sindacali dei datori di lavoro e dei lavoratori maggiormente rappresentative sul piano nazionale, nati proprio al fine di promuovere lo sviluppo della formazione professionale continua e dei percorsi formativi o di riqualificazione professionale dei lavoratori (art. 118 Legge 388/2000).
Ogni azienda può iscriversi ad un unico Fondo per volta, l’adesione dura un anno e si intende tacitamente rinnovata, salvo disdetta.
L’azienda può, in qualsiasi momento, rinunciare all’adesione o cambiare Fondo, anche trasferendo (a determinate condizioni) le somme accantonate e non spese nel Fondo di provenienza.
I contenuti dei corsi che possono essere inseriti nei Piani formativi per cui si chiede il finanziamento possono coprire tutte le necessità formative delle aziende, compresa la formazione BLSD certificativa.
Per approfondimenti:
Normativa legge 388 del 2000
I Fondi Paritetici Interprofessionali sono organismi istituiti sulla base di accordi stipulati dalle Organizzazioni Sindacali dei datori di lavoro e dei lavoratori maggiormente rappresentative sul piano nazionale, nati proprio al fine di promuovere lo sviluppo della formazione professionale continua e dei percorsi formativi o di riqualificazione professionale dei lavoratori (art. 118 Legge 388/2000).
Ogni azienda può iscriversi ad un unico Fondo per volta, l’adesione dura un anno e si intende tacitamente rinnovata, salvo disdetta.
L’azienda può, in qualsiasi momento, rinunciare all’adesione o cambiare Fondo, anche trasferendo (a determinate condizioni) le somme accantonate e non spese nel Fondo di provenienza.
I contenuti dei corsi che possono essere inseriti nei Piani formativi per cui si chiede il finanziamento possono coprire tutte le necessità formative delle aziende, compresa la formazione BLSD certificativa.
Per approfondimenti:
Normativa legge 388 del 2000
Agisci come se quel che fai facesse la differenza. La fa.
W. James
notizie dai Social
CONTATTI
340 3739851
info@blsdliguria.it