APP “112 WHERE ARE U”
APP “112 WHERE ARE U”
in cosa consiste l’utilità di questa app e perché dovresti installarla sul tuo smartphone
L’app “WHERE ARE U” è l’applicazione ufficiale destinata agli smartphones del Numero Unico di Emergenza (NUE) 112 scaricabile gratuitamente sul tuo smartphone che ti permette, dove il NUE è attivo, di collegarti velocemente alla Centrale Operativa 112 per segnalare un’emergenza e richiedere soccorso: Soccorso Sanitario, Polizia, Carabinieri e tutte le altre Forze di Pubblica Sicurezza, i Vigili del Fuoco, la Capitaneria di Porto…
Attraverso il GPS dello smartphone l’app rileva la posizione esatta del chiamante che, al momento della chiamata, viene trasmette automaticamente all’operatore del 112 tramite rete dati o tramite SMS se la rete dati non è disponibile (in questo modo è sempre assicurato l’invio della posizione del chiamante).
Essere individuati velocemente e con precisione è sempre molto importante per evitare ritardi nell’arrivo dei soccorsi, ma risulta fondamentale nei casi in cui la persona che chiama non sa o non è in grado di dire dove si trova o comunque non è in grado di fornire dati precisi sulla propria posizione.
POSSO ESSERE GEOLOCALIZZATO SE CHIAMO SENZA UTILIZZARE L’APP?
No.
Telefonando richiamando il numero dalla rubrica o componendolo dalla tastiera del telefono il servizio di geolocalizzazione NON funziona.
È necessario contattare i soccorsi direttamente dall’applicazione perché venga trasmessa in automatico la posizione all’operatore 112.
COME FUNZIONA?
L’app è disponibile per i sistemi Android e iOS. E’ possibile effettuare il DOWNLOAD GRATUITO direttamente da Google Play e Apple Store.
Una volta scaricata sullo smartphone è necessario registrarsi al servizio.
Nell’area personale devi inserire i tuoi dati, indicando anche i tuoi numeri di emergenza di parenti o amici da chiamare in caso di necessità (i cosiddetti numeri ICE – In Case of Emergency). Puoi anche caricare una tua fotografia.
CHE TIPOLOGIA DI CHIAMATE POSSO FARE?
CHIAMATA VOCALE: ti mette immediatamente in contatto con un operatore del 112.
Si tratta praticamente di una telefonata normale, ma con la differenza che, grazie alla geolocalizzazione, la tua posizione verrà fornita all’operatore 112.
CHIAMATA SILENZIOSA: Nei casi in cui non sei in grado di parlare con l’operatore (malore, incidente, disabilità, oppure sei sotto la minaccia di qualcuno es. nei casi di violenza domestica) c’è la possibilità di effettuare la cosiddetta “chiamata silenziosa”. Basta accedere alla schermata principale e selezionare l’opzione “chiamata silenziosa”, indicando poi il servizio di soccorso richiesto tramite la selezione di appositi pulsanti con i simboli corrispondenti al tipo di emergenza (simbolo dell’ambulanza, forze dell’ordine, vigili del fuoco).
Con la chiamata silenziosa l’operatore rimarrà all’ascolto dei rumori ambientali e ti invierà il soccorso adeguato.
COMUNICARE VIA CHAT: ti permette di comunicare per iscritto con l’operatore del 112.
POSSO ESSERE GEOLOCALIZZATO SE CHIAMO SENZA UTILIZZARE L’APP?
No.
Telefonando richiamando il numero dalla rubrica o componendolo dalla tastiera del telefono il servizio di geolocalizzazione NON funziona.
È necessario contattare i soccorsi direttamente dall’applicazione perché venga trasmessa in automatico la posizione all’operatore 112.
COME FUNZIONA?
L’app è disponibile per i sistemi Android e iOS. E’ possibile effettuare il DOWNLOAD GRATUITO direttamente da Google Play e Apple Store.
Una volta scaricata sullo smartphone è necessario registrarsi al servizio.
Nell’area personale devi inserire i tuoi dati, indicando anche i tuoi numeri di emergenza di parenti o amici da chiamare in caso di necessità (i cosiddetti numeri ICE – In Case of Emergency). Puoi anche caricare una tua fotografia.
CHE TIPOLOGIA DI CHIAMATE POSSO FARE?
CHIAMATA VOCALE: ti mette immediatamente in contatto con un operatore del 112.
Si tratta praticamente di una telefonata normale, ma con la differenza che, grazie alla geolocalizzazione, la tua posizione verrà fornita all’operatore 112.
CHIAMATA SILENZIOSA: Nei casi in cui non sei in grado di parlare con l’operatore (malore, incidente, disabilità, oppure sei sotto la minaccia di qualcuno es. nei casi di violenza domestica) c’è la possibilità di effettuare la cosiddetta “chiamata silenziosa”. Basta accedere alla schermata principale e selezionare l’opzione “chiamata silenziosa”, indicando poi il servizio di soccorso richiesto tramite la selezione di appositi pulsanti con i simboli corrispondenti al tipo di emergenza (simbolo dell’ambulanza, forze dell’ordine, vigili del fuoco).
Con la chiamata silenziosa l’operatore rimarrà all’ascolto dei rumori ambientali e ti invierà il soccorso adeguato.
COMUNICARE VIA CHAT: ti permette di comunicare per iscritto con l’operatore del 112.
ECCO IN SINTESI I VANTAGGI:
- È GRATUITA
- Permette la geolocalizzazione precisa del chiamante
- Ha una grafica semplice e intuitiva
- È in italiano, è disponibile un servizio multilingue
- Hai a disposizione diverse modalità per contattare la Centrale Operativa 112
- È utilizzabile anche da utenti diversamente abili (sordi, muti, anche ipovedenti tramite un’apposita interfaccia)
- In caso di chiamata, l’operatore visualizza i tuoi dati personali, inclusi i tuoi numeri di emergenza che la Centrale Operativa 112 potrà contattare in caso di necessità
- Rispetta la tua privacy: i dati e la tua posizione vengono utilizzati esclusivamente per la gestione della chiamata di emergenza
- Non contiene alcun tipo di pubblicità
Agisci come se quel che fai facesse la differenza. La fa.
W. James
notizie dai Social
CONTATTI
340 3739851
info@blsdliguria.it
